UNDER 19: i rossoblù spaventano l’imbattuto Baveno Stresa dopo 90 minuti ad alta intensità

09-11-2025 09:43 -

La sfida tra le prime due della classe del girone A del campionato Under 19 regionale regala 90 minuti ricchi di emozioni e colpi di scena. Altissimo il livello di intensità e giocate di qualità offerto da Baveno Stresa e Accademia Borgomanero. Alla fine festeggiano i lacuali, che continuano il loro percorso netto (6 partite giocate, 6 vittorie), mentre i ragazzi di Edoardo Finati si tengono l’ottima prestazione, conservando comunque anche il secondo posto solitario in classifica. Pronti via e la tensione è palpabile su un fronte e sull’altro, anche per la presenza di più di un ex. Passano appena 6 minuti e Bellingheri inizia il suo show personale: il numero 11 di casa entra in area dalla sinistra e insacca con una gran botta sotto la traversa. La reazione ospite non si fa attendere e dopo una bella combinazione sulla sinistra tra Festari e Lo Greco è Piletta a provarci, ma la sua conclusione è ribattuta da un difensore. Dopo un destro di Guidotti bloccato dal portiere e una bella parata di Valloggia, al 31’ Festari trattiene in area Vidoli e il signor Sasso assegna il rigore. Dal dischetto Bellingheri non dà scampo all’estremo difensore avversario. Partita in salita per l’Accademia, che però reagisce da grande squadra, raddrizzando il risultato già prima dell’intervallo. Il 2-1 arriva al 34’, quando Guidotti di testa indirizza in fondo al sacco una punizione di Festari. Al 38’ doppia occasione per i rossoblù: gran tiro di Lo Greco e Brusati si distende deviando sul fondo e sul corner successivo ancora il portiere lacuale blocca il colpo di testa ravvicinato di Quirighetti (NELLA FOTO). Non sbaglia il numero 2 dell’Accademia al 41’, quando, sempre di testa, sigla il 2-2. E prima dell’intervallo i borgomaneresi potrebbero addirittura andare in vantaggio, ma Lo Greco a tu per tu con Brusati esita quell’attimo che permette al numero uno del Baveno Stresa di rimediare.
Dopo il botta e risposta del primo tempo, anche la ripresa si apre all’insegna dello spettacolo. Passano appena 28 secondi e il solito Bellingheri sigla il 3-2 e la sua tripletta personale. All’8’ Lo Greco, ben smarcato da Guidotti, ha la possibilità dell’immediato pareggio, ma Brusati di piede dice no. E così al 13’ arriva il 4-2: su un lungo rilancio dell’estremo difensore di casa, il più lesto ad arrivare sulla palla è Giulio Romerio Bonazzi, che si invola sulla destra, entra in area e lascia partire un diagonale imprendibile per Valloggia, con la sfera che sbatte sul palo interno e si insacca dall’altra parte. Tutto da rifare per l’Accademia, che però non si scoraggia e anzi reagisce ancora una volta. Dopo un tiro da lontano di Mura deviato in corner da Brusati, al 35’ lo stesso difensore ospite accorcia le distanze in mischia dopo un calcio d’angolo, con la collaborazione di Guidotti. I rossoblù chiudono all’attacco. Nel recupero Pastori su punizione impegna ancora Brusati, e sulla ribattuta Echelh manda sul fondo.

Il commento del mister
«Si affrontavano due ottime squadre - commenta Finati - e sotto l'aspetto dell’intensità, della qualità del fraseggio e anche del carattere abbiamo fatto la nostra miglior prestazione da inizio campionato. Sotto 2-0, siamo riusciti a recuperarla nel primo tempo e abbiamo avuto anche l'occasione del 3-2. I ragazzi sono stati bravi, non hanno mollato e questo mi fa piacere. Nella ripresa non siamo entrati con la concentrazione giusta, prendendo gol dopo pochi secondi. Ed è un peccato, dopo lo sforzo fatto per pareggiare. Abbiamo avuto comunque anche la palla del 3-3, poi purtroppo la regola del gol sbagliato e gol subito si è prontamente verificata. Ma anche dopo il 4-2 siamo stati sempre in partita, abbiamo accorciato le distanze e non siamo riusciti nel forcing finale a trovare la zampata del 4-4. Dispiace per il risultato, perché, secondo me il pareggio sarebbe stato giusto per la qualità del gioco espresso da entrambe le squadre. Noi ci prendiamo di buono la prestazione, l'intensità e la qualità che abbiamo messo in campo, senza dimenticare le occasioni che comunque abbiamo creato. Adesso guardiamo avanti, ci lecchiamo le ferite per la sconfitta e in settimana prepariamo il derby contro il Briga».

Il tabellino
Baveno Stresa-Accademia Borgomanero 4-3
Marcatori: 6’ pt, 32’ pt rig. e 1’ st Bellingheri (B), 34’ pt Guidotti (A), 41’ pt Quirighetti (A), 15’ st Giulio Romerio Bonazzi (B), 34’ st Mura (A).
Baveno Stresa: Brusati, Giulio Romerio Bonazzi (37’ st Apice), Alessandro Sardo, Arrighi, Barbero, Corazzini, Vidoli (8’ st Cattaneo), Ferrario, Vittorio Romerio Bonazzi (28’ st Prifti), Montagnolo (14’ st Talan), Bellingheri (25’ st Altieri).
A disposizione: Zaninetta, Riccardo Sardo, Iussa, Musso.
Allenatore: Mersini.
Accademia Borgomanero: Valloggia, Quirighetti (15’ st Bogogna), Festari (26’ st Batistella), Boca (29’ st Vicari), Mura, Gabriel Casella, Lo Greco (16’ st Echelh), Campari (8’ st Maragliotti), Guidotti, Pastori, Piletta.
A disposizione: Salerno, Vasile, Alessandro Casella, Albertalli.
Allenatore: Finati.
Arbitro: Sasso di Biella.

UNDER 19 REGIONALE – GIRONE A
RISULTATI
(6ª giornata): Baveno Stresa-Accademia Borgomanero 4-3, Città di Cossato-Frugarolese 2-1, Briga-Verbania 2-2, Bulè Bellinzago-Casale 1909 0-1, Gattinara-Union Novara 0-0, Ivrea-Lupetti Bianchi Trino 1-1, Alessandria-Fulgor Chiavazzese R. V. 4-3.
CLASSIFICA
Baveno Stresa 18 punti, Accademia Borgomanero 13, Alessandria e Briga 11, Casale 10, Union Novara e Fulgor Chiavazzese R. V. 9, Ivrea 8, Bulè Bellinzago, Verbania e Città di Cossato 6, Lupetti Bianchi Trino 5, Gattinara 2, Frugarolese 1.
PROSSIMO TURNO
(Sabato 15 novembre 2025): Accademia Borgomanero-Briga, Casale 1909-Città di Cossato, Fulgor Chiavazzese R. V.-Gattinara, Lupetti Bianchi Trino-Bulè Bellinzago, Frugarolese-Baveno Stresa, Union Novara-Ivrea, Verbania-Alessandria.


Fonte: Ufficio Stampa